FIORENTINA CAMPIONATO 1976-1977

ACF FIORENTINA CAMPIONATO 1976-1977
ALLENATORE 👨 CARLO MAZZONE
PRESIDENTE 👤 UGOLINO UGOLINI
SERIE A 3° POSTO
MAGGIORI PRESENZE CAMPIONATO: MATTOLINI,PELLEGRINI (30)
MIGLIOR MARCATORE CAMPIONATO: DESOLATI (9)
STADIO COMUNALE (FIRENZE)
MEDIA SPETTATORI 32 805
ACQUISTI:
ALBERTO GINULFI (PORTIERE, DAL VERONA)
MARCO ROSSINELLI (DIFENSORE DALLA SAMPDORIA)
CARMELO BAGNATO (CENTROCAMPISTA  DALLA TERNANA)
PIERO BRAGLIA (CENTROCAMPISTA, DALLA CREMONESE)
LUIGI SACCHETTI (CENTROCAMPISTA, DALL'ASTI)
SERGIO ZUCCHERI (CENTROCAMPISTA, DAL CESENA)
STENO GOLA (CENTROCAMPISTA DALL'ASCOLI)
MAURIZIO RESTELLI (ATTACCANTE, DAL L.R.VICENZA)
GIULIANO BERTARELLI (ATTACCANTE, DAL CESENA)
CESSIONI
FRANCO SUPERCHI (PORTIERE,AL VERONA)
BRUNO BEATRICE (CENTROCAMPISTA,AL CESENA),
GIOVANNI BERTINI (DIFENSORE, AL CATANIA)
GIUSEPPE BRIZI (DIFENSORE ALLA MACERATESE)
PAOLO ROSI (CENTROCAMPISTA, ALLA TERNANA)
CLAUDIO MERLO (CENTROCAMPISTA,ALL'INTER)
WALTER SPEGGIORIN (CENTROCAMPISTA,AL NAPOLI)
SESSIONE AUTUNNALE
CESSIONI:
CARLO BRESCIANI (ATTACCANTE PASSA ALLA SAMPDORIA)
VIDEO FOTO DI TUTTA LA ROSA AL COMPLETO DELLA FIORENTINA STAGIONE 1976-1977👇
VIDEO FOTO DI VIOLANELCUORE,YOUTUBE CHANNEL,FIORENTINA 1976-1977,DURATA VIDEO 3'37 SECONDI
STAGIONE
IL PRIMO IMPEGNO AFFRONTATO DALLA FIORENTINA NELLA STAGIONE 1976-1977 FU LA PRIMA FASE DI COPPA ITALIA;DOPO AVER VINTO LE PRIME DUE GARE,I VIOLA PAREGGIARONO GLI ULTIMI DUE INCONTRI (FRA CUI QUELLO CON I DIRETTI RIVALI DELL'INTER)GIUNGENDO AL SECONDO POSTO FINALE CHE COMPORTERA' L'ELIMINAZIONE DELLA SQUADRA DAL TORNEO NAZIONALE.
DOPO AVER BATTUTO IL CESENA ALLA PRIMA DI CAMPIONATO,PER TUTTO IL MESE DI OTTOBRE LA FIORENTINA EBBE UN RENDIMENTO DISCONTINUO SUBENDO DUE SCONFITTE CONSECUTIVE CONTRO LAZIO E TORINO.A PARTIRE DA NOVEMBRE LA SQUADRA MIGLIORERA' LE PROPRIE PRESTAZIONI OTTENENDO UNA STRISCIA DI DODICI RISULTATI UTILI CONSECUTIVI CHE LA PORTERANNO AD ACCREDITARSI FRA LE CONTENDENTI PER LA QUALIFICAZIONE IN COPPA UEFA.
IL PORTIERE MASSIMO MATTOLINI
OTTENNE IN QUESTA STAGIONE IL RUOLO 
DI TITOLARE,SUBENTRANDO A UN
NON PIU' GIOVANE SUPERCHI
CEDUTO AL VERONA.

SUPERATO UN PERIODO DI CRISI A CAVALLO FRA FEBBRAIO E MARZO LA FIORENTINA,SEPPURE CON QUALCHE BATTUTA DI ARRESTO,RIMARRA' SALDAMENTE NELLE POSIZIONI VALIDE PER L'ACCESSO NELLA TERZA COMPETIZIONE EUROPEA:VINCENDO GLI SCONTRI DIRETTI CON LE ALTRE CONCORRENTI IN CALO (FRA CUI IL NAPOLI,SCONFITTO A TAVOLINO PER VIA DI INTEMPERANZE DEL PUBBLICO PARTENOPEO),I VIOLA SI ASSICURARONO LA TERZA PIAZZA DEL CAMPIONATO,SEPPUR DISTANTE 15 PUNTI DAL TORINO SECONDO E 16 DALLA JUVENTUS CAMPIONE D'ITALIA.
DURANTE LA SECONDA PARTE DEL CAMPIONATO LA FIORENTINA DISPUTO' ANCHE LA MITROPA,IN UN GIRONE CHE LA VIDE OPPOSTA A VASAS SPARTA PRAGA E VOJVODINA:PERDENDO TUTTE LE GARE ESTERNE I VIOLA CONCLUSERO IL GIRONE AL TERZO POSTO,CON DUE PUNTI DI SVANTAGGIO SULLA VETTA E UNA DIFFERENZA RETI NEGATIVA.
FOTO SQUADRA FIORENTINA 1976-1977
UNA FORMAZIONE DEGLI UNDICI VIOLA
STAGIONE 1976-1977
IN ALTO DA SINISTRA VERSO DESTRA:GALDIOLO,
DELLA MARTIRA,ROGGI,ZUCCHERI
,MATTOLINI,ROSSINELLI,ACCOSCIATI IN BASSO
DA SINISTRA VERSO DESTRA:CASO,BERTARELLI
,DESOLATI,GOLA,ANTOGNONI.
RETI E PRESENZE
ANTOGNONI 28 (4)
BAGNATO 8
BERTARELLI 15 (3)
BRAGLIA 1
CASARSA 27 (6)
CASO 24 (4)
CREPALDI 4 (2)
DELLA MARTIRA 12 (3)
DESOLATI 19 (9)
DI GENNARO 4
GALDIOLO 29
GINULFI 1
GOLA 18
MARCHI 5
MATTOLINI 30
PELLEGRINI 30
RESTELLI 22
ROSSINELLI 22 (3)
SACCHETTI 10
TENDI 24
ZUCCHERI 21 (1)
RISULTATI GIRONE DI ANDATA E RITORNO:
CESENA 1-2 FIORENTINA
VIDEO SINTESI (CESENA-FIORENTINA 1-2)
1° GIORNATA DI CAMPIONATO,3 OTTOBRE 1976👇
FIORENTINA 0-1 LAZIO
MILAN 0-0 FIORENTINA
FIORENTINA 0-1 TORINO
VERONA 1-2 FIORENTINA
FIORENTINA 1-0 CATANZARO
GENOA 1-1 FIORENTINA
FIORENTINA 4-1 FOGGIA
JUVENTUS 0-0 FIORENTINA
VIDEO SINTESI (JUVENTUS-FIORENTINA 0-0)
9° GIORNATA DI CAMPIONATO,12-12-1976👇
FIORENTINA 1-1 SAMPDORIA
FIORENTINA 3-0 BOLOGNA
PERUGIA 0-0 FIORENTINA
FIORENTINA 1-1 ROMA
INTER 1-1 FIORENTINA
FIORENTINA 2-1 NAPOLI
GIRONE DI RITORNO
FIORENTINA 2-1 CESENA
LAZIO 4-1 FIORENTINA
FIORENTINA 1-1 MILAN
TORINO 2-0 FIORENTINA
FIORENTINA 2-1 VERONA
CATANZARO 0-1 FIORENTINA
FIORENTINA 1-2 GENOA
FOGGIA 2-3 FIORENTINA
FIORENTINA 1-3 JUVENTUS
SAMPDORIA 2-2 FIORENTINA
BOLOGNA 2-0 FIORENTINA
FIORENTINA 1-0 PERUGIA
ROMA 0-0 FIORENTINA
FIORENTINA 3-0 INTER
VIDEO SINTESI (FIORENTINA-INTER 3-0) 29° GIORNATA DI CAMPIONATO,15-MAGGIO 1977👇
NAPOLI 0-2 FIORENTINA
CLASSIFICA FINALE CAMPIONATO 1976-1977
JUVENTUS 51
TORINO 50
FIORENTINA 35
INTER 33
LAZIO 31
PERUGIA 29
NAPOLI 28
ROMA 28
VERONA 28
MILAN 27
GENOA 27
BOLOGNA 27
FOGGIA 26
SAMPDORIA 24
CATANZARO 21
CESENA 14
JUVENTUS CAMPIONE D'ITALIA,RETROCEDONO IN SERIE B:SAMPDORIA,CATANZARO E CESENA.
LA SERIE A 1976-1977 FU LA 75° EDIZIONE DELLA MASSIMA SERIE DEL CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO (IL 45° A GIRONE UNICO),DISPUTATOSI TRA IL 3 OTTOBRE 1976 E IL 22 MAGGIO 1977.IL CAMPIONATO FU VINTO DALLA JUVENTUS,AL SUO DICIASSETTESIMO TITOLO.CAPOCANNONIERE DEL TORNEO FU FRANCESCO GRAZIANI (TORINO) CON 21 RETI.
CLAUDIO DESOLATI
ATTACCANTE DELLA FIORENTINA
NELLA STAGIONE 1976-1977,CONTA 19 PRESENZE
E (9) RETI.


STAGIONE 1976-1977
TRA LE NOTE DI COLORE DELLA STAGIONE,DA SEGNALARE L'INCONTRO GENOA-TORINO DEL 6 FEBBRAIO 1977,LA PRIMA PARTITA DELLA SERIE A A ESSERE TRASMESSA A COLORI DALLA TELEVISIONE ITALIANA.
MENTRE I CAMPIONI USCENTI DEL TORINO CONFERMARONO PRESSOCHE' LA ROSA,LIMITANDOSI A RIFINIRE LA SQUADRA SCUDETTATA CON GLI ARRIVI DEL DIFENSORE DANOVA E DEL CENTROCAMPISTA BUTTI,L'ESTATE 1976 VISSE SU DI UN'INTERESSE SERIE DI SCAMBI TUTTA SULL'ASSE MILANO - TORINO.LA JUVENTUS DECISA A LASCIARSI ALLE SPALLE IL COCENTE EPILOGO DELLA PRECEDENTE STAGIONE,SI LIBERO' DI DUE PUNTI FERMI DELL'UNDICI TITOLARE,ADDITATI A CAPRI ESPIATORI E ORMAI AVULSI DALLE DINAMICHE BIANCONERE.IL RAFFINATO REGISTA CAPELLO VENNE DIROTTATO AL MILAN IN CAMBIO DEL <<RUDE>> MEDIANO BENETTI,POCHI FRONZOLI E <<TUTTA SOSTANZA>>;SE CIO' NON BASTAVA A STORDIRE GLI ADDETTI AI LAVORI,VENNE DATO IL BENSERVITO ANCHE AL CAPITANO ANASTASI,IDOLO DI UNA TIFOSERIA A QUESTO PUNTO PIU' CHE MUGUGNANTE,CEDUTO ALL'INTER IN CAMBIO DEL PIU' ANZIANO BONINSEGNA,BANDIERA FRETTOLOSAMENTE BOLLATA COME <<ALLA FRUTTA>> DALL'AMBIENTE NERAZZURRO,IN QUELLO CHE PASSERA' AGLI ANNALI COME UNO DEI PIU' CLAMOROSI SCAMBI DI MERCATO DEL CALCIO ITALIANO.OLTRE ALL'ARRIVO A TORINO DI UNA GIOVANE PROMESSA QUALE IL TERZINO CABRINI,PESCATO TRA I CADETTI DELL'ATALANTA,IL PRESIDENTE BIANCONERO GIAMPIERO BONIPERTI CONCLUSE IL SUO REPULISTI CON L'AVVICENDAMENTO IN PANCHINA TRA PAROLA E LA SCOMMESSA GIOVANNI TRAPATTONI,GIOVANE TECNICO DI <<GRINTA E PERSONALITA'>>,MA CON ANCORA TUTTO DA DIMOSTRARE.UNA SERIE DI MOSSE ,QUESTE DI MADAMA,CHE PRESTARONO IL FIANCO A PIU' DI UNA CRITICA DURANTE IL PRECAMPIONATO.QUANTO ALLE DUE MILANESI,L'INTER  CHE SI APPRESTAVA AD AFFRONTARE L'ULTIMA STAGIONE DEL SUO CAPITANO SANDRO MAZZOLA,OLTRE ALL'AVICENDAMENTO IN ATTACCO TRA BONINSEGNA E ANASTASI,SI CONCENTRO' SULLA DIFESA LASCIANDO ANDARE IL PORTIERE LIDO VIERI (STANTE LA DEFINITIVA PROMOZIONE A TITOLARE DEL PIU' GIOVANE BORDON),IL QUALE DECISE DI RICOMINCIARE DALLA SERIE C CON LA PISTOIESE,E CEDENDO IL DIFENSORE GIUBERTONI AL VERONA;RISPEDI' INFINE NELLE SERIE MINORI LA DELUDENTE INCOMPIUTA CERILLI.I CONCITTADINI DEL MILAN RINNOVARONO IL CENTROCAMPO,CEDENDO CHIARUGI E SCALA RISPETTIVAMENTE A NAPOLI E FOGGIA,E AFFIANCANDO A CAPELLO L'EX ROMANISTA MORINI;LA SQUADRA VENNE INOLTRE AFFIDATA AL <<GIOVANE ALLENATORE PIU' IN VOGA>>,QUEL GIUSEPPE MARCHIORO REDUCE DA POSITIVI CAMPIONATI A COMO E SOPRATTUTTO CESENA,E INTENZIONATO A PORTARE  A SAN SIRO LA NOVITA' DEL GIOCO A ZONA.
AVVENIMENTI:
IL CAMPIONATO 1976-1977 PALESO' FIN DALL'AVVIO LA SUA MATRICE TORINESE:CHI PRONOSTICAVA UNA JUVENTUS <<UN PO' LOGORA COI SUOI NUOVI VECCHIETTI>> BENETTI E BONINSEGNA ,E UN TORINO <<APPAGATO>>DALLO SCUDETTO SUL PETTO,VENNE PRESTO SMENTITO POICHE' I BIANCONERI E GRANATA DIEDERO  VITA A <<UN'ANNATA ENTUSIASMANTE,INDIMENTICABILE>>PER IL CALCIO CITTADINO,RISULTANDONE UN TORNEO ANCOR PIU' EMOZIONANTE DEL PRECEDENTE,CHIUSO A PUNTEGGIO RECORD.
NEI PRIMI CINQUE TURNI LE DUE RIVALI AVANZARONO A BRACCETTO;IL 7 NOVEMBRE 1976 I PIEMONTESI SCONFISSERO RISPETTIVAMENTE IMPEGNI LE MILANESI,SPEDENDOLE A-4.AL DERBY DELL'OTTAVA GIORNATA,UN MESE PIU' TARDI,I BIANCONERI SI PRESENTARONO CON UN PUNTO DI VANTAGGIO:TUTTAVIA CON UN GUIZZO A TESTA,I GEMELLI DEL GOL GRAZIANI E PULICI DECRETARONO IL SORPASSO GRANATA.IN QUESTA FASE INIZIALE FU IL NUOVO NAPOLI DI BRUNO PESAOLA A PROVARE A NON FAR SCAPPARE LE TORINESI,PAGANDO TUTTAVIA UN RITARDO DI -4 APPENA AL DECIMO TURNO.GLI UOMINI DI GIGI RADICE CONDUSSERO PER QUALCHE GIORNATA,PER POI VENIRE AGGANCIATI IL 9 GENNAIO 1977 DOPO UN ROCAMBOLESCO 3-3 CASALINGO CON LA LAZIO,SOCIETA' QUEST'ULTIMA CHE STAVA VIVENDO IN QUELLE SETTIMANE UNO DEI MOMENTI PIU' DRAMMATICI DELLA SUA STORIA:CON L'AMBIENTE GIA' SCOSSO DALLA PERDITA DELL'ALLENATORE DEL PRIMO SCUDETTO,TOMMASO MAESTRELLI,SPENTOSI PREMATURAMENTE IL 2 DICEMBRE 1976 DOPO UNA LUNGA MALATTIA,IL 18 GENNAIO 1977 LA SQUADRA VENNE ULTERIORMENTE COLPITA DALL'ASSURDA MORTE DEL VENTOTTENNE CENTROCAMPISTA LUCIANO RE CECCONI,UCCISO CON UN COLPO DI ARMA DA FUOCO IN UNA GIOIELLERIA CAPITOLINA A SEGUITO DI UN TRAGICO SCHERZO,MAI DEL TUTTO CHIARITO.
IN CAMPO LE DUE TORINESI,DOPO CONTINUI SORPASSI,IL 6 FEBBRAIO CONCLUSERO A PARI PUNTI IL GIRONE DI ANDATA:FU PERALTRO LA PRIMA VOLTA,NELLA STORIA DELLA SERIE A,CHE IL SIMBOLICO TITOLO D'INVERNO ANDO' IN COABITAZIONE A DUE FORMAZIONI DELLA STESSA CITTA'.LA TERZA CLASSIFICATA AL GIRO DI BOA,L'INTER,STAGNAVA A -6 DALLA COPPIA DI TESTA.BEN PIU' DELUDENTE IL CAMMINO DEI CONCITTADINI MILANISTI:UN ANONIMO PAREGGIO INTERNO CONTRO UN CESENA GIA' IN CATTIVE ACQUE,SANCI' IL FALLIMENTO DELL'ESPERIMENTO ZONISTA DI MARCHIORO,ESONERATO AL TERMINE DEL GIRONE IN FAVORE DEL TOTEM ROSSONERO NEREO ROCCO E DEL SUO PIU' PROSAICO CATENACCIO.
GIRONE DI RITORNO CAMPIONATO 1976-1977
LA TORNATA DI RITORNO INIZIO' SULLA FALSARIGA DELLE PRIME QUINDICI PARTITE.UNA JUVENTUS ORAMAI <<DI DEBORDANTE FORZA FISICA E CARICA AGONISTICA>>,DISEGNATA DA TRAPATTONI SU DI UNA DIFESA <<ERMETICA>>,SULL'INTUIZIONE DI AVANZARE L'EX TERZINO TARDELLI IN UN CENTROCAMPO <<MAGINOT>>,E SULL'INTESA SOTTORETE TRA BETTEGA E UN BONIMBA IN REALTA' <<CON ANCORA TANTA BIRRA IN CORPO>>,PASSO' IN TESTA IL 27 FEBBRAIO APPROFITTANDO DELLA SCONFITTA OCCORSA AL TORO SUL TERRENO DELLA ROMA,POI LIMITO' I DANNI STRAPPANDO UN PARI NELLA STRACITTADINA DEL 3 APRILE,E CONDUSSE CON UN PUNTO DI VANTAGGIO FINO ALLA VENTISEIESIMA GIORNATA,QUANDO A CAUSA DI UN ALTRO PARI A PERUGIA FU RAGGIUNTA DAI RIVALI.LA SETTIMANA DOPO,NELL'ANTICIPO DI SABATO 30 APRILE,UN GOL DI FURINO PERMISE AI BIANCONERI DI BATTERE IN EXTREMIS IL NAPOLI AL COMUNALE E APPROFITTARE COSI',IL GIORNO SUCCESSIVO,DEL PAREGGIO GRANATA IN CASA LAZIALE,RIPORTANDOSI A +1:FU LO SCATTO DECISIVO,VISTO CHE LA JUVENTUS DIFESE FINO ALLA FINE QUESTO RISICATO VANTAGGIO,ANDANDO A VINCERE TUTTE E TRE LE RESTANTI PARTITE.IL 22 MAGGIO,COL SUCCESSO ESTERNO DELL'ULTIMA GIORNATA A MARASSI SULLA SAMPDORIA,L'UNDICI BIANCONERO FECE SUO LO SCUDETTO CHIUDENDO IL CAMPIONATO AL <<PUNTEGGIO CLAMOROSO>> DI 51 PUNTI TUTTORA UN RECORD NELLA SERIE A A 16 SQUADRE,SEGUITO DAL TORINO FERMATOSI ALL'ALTRETTANTO RILEVANTE,MA INFRUTTUOSA ,QUOTA 50.QUATTRO GIORNI PRIMA LA JUVENTUS AVEVA GIA' SOLLEVATO LA COPPA UEFA,SUO PRIMO TROFEO CONFEDERALE,PORTANDO COSI' A CONCLUSIONE UNA TRA LE MIGLIORI STAGIONI DELLA STORIA JUVENTINA.AI GRANATA PARADOSSALMENTE ,NON BASTO' TOTALIZZARE 5 PUNTI IN PIU' DELLA STAGIONE PRECEDENTE,SUBIRE UNA SOLA SCONFITTA E VANTARE LA MIGLIOR DIFESA DEL TORNEO,PER CONFERMARE IL TRICOLORE SULLE LORO MAGLIE;COME MAGRA CONSOLAZIONE RIMASE LORO IL TITOLO DI CAPOCANNONIERE PER GRAZIANI,CON 21 RETI TUTTI SU AZIONE:PER QUELLO CHE FINE A POCO TEMPO PRIMA VENIVA DEFINITO UN <<PANZER GENEROSO E NULLA PIU'>>,LA STAGIONE SEGNERA' L'AFFERMAZIONE A <<MIGLIOR CENTRAVANTI D'ITALIA>> DELL'EPOCA.
A RIPROVA DEL CAMMINO MONSTRE DELLE DUE TORINESI,LA TERZA CLASSIFICATA,UNA STACCATA  FIORENTINA,VENNE RELEGATA ADDIRITTURA A -15 E FU PROTAGONISTA UNICAMENTE DELLA LOTTA PER LA ZONA UEFA A CUI SI AGGIUNSERO INTER E LAZIO;SEGUI' UNA SEMPRE PIU' SOLIDA PROVINCIALE QUALE IL PERUGIA CHE OTTENNE IL PASS PER LA COPPA MITROPA,TRASCINATO DALLE VERVE DEL SUO FANTASISTA OFFENSIVO NOVELLINO EMERSO IN QUESTA STAGIONE,DOPO ANNI DI GAVETTA SUI CAMPI MINORI,TRA I MIGLIORI ELEMENTI DEL TORNEO.
CADDE A SORPRESA IN SERIE B IL CESENA,DOPO L'EXPLOIT DELL'ANNO PRECEDENTE,MENTRE UN MILAN IN CRISI,E IN CUI NON SORTI' MOLTI EFFETTI IL RITORNO IN SELLA DEL PARON ROCCO,SI SALVO' SOLO GRAZIE ALLA RIMONTA CHE,NELLE ULTIME DUE GIORNATE,SANCI' LE RETROCESSIONI DI CATANZARO E SAMPDORIA;I ROSSONERI RADDRIZZERANNO TUTTAVIA L'ANNATA CON IL TRIONFO IN COPPA ITALIA,IN UN DERBY ESTIVO CONTRO I NERAZZURRI,QUALIFICANDOSI IN COPPA DELLE COPPE.
ALLENATORI E PRIMATISTI ,(CAMPIONATO 1976-1977)
SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
BolognaItalia Gustavo Giagnoni (1ª-12ª)
Italia Cesarino Cervellati (13ª-30ª)
Italia Claudio Maselli (30)Brasile Sergio Clerici (7)
CatanzaroItalia Gianni Di MarzioItalia Giovanni Improta (30)Italia Massimo Palanca (5)
CesenaItalia Giulio Corsini (1ª-3ª)
Italia Paolo Ferrario e Italia Aldo Neri (4ª-5ª)
Italia Domenico Rosati (6ª-9ª)
Italia Paolo Ferrario e Italia Aldo Neri (10ª-30ª)
Italia Giancarlo Oddi (30)Italia Gianluca De Ponti (7)
FiorentinaItalia Carlo MazzoneItalia Massimo Mattolini,
Italia Ennio Pellegrini (30)
Italia Claudio Desolati (9)
FoggiaItalia Roberto Balestri ed Uruguay Italia Héctor Puricelli (D.T.)Italia Maurizio Memo (30)Italia Antonio Bordon,
Italia Nerio Ulivieri (7)
GenoaItalia Luigi SimoniItalia Ignazio Arcoleo,
Italia Roberto Pruzzo (30)
Italia Roberto Pruzzo (18)
InterItalia Giuseppe ChiappellaItalia Ivano Bordon (30)Italia Carlo Muraro (9)
JuventusItalia Giovanni TrapattoniItalia Romeo Benetti,
Italia Roberto Bettega,
Italia Franco Causio,
Italia Gaetano Scirea,
Italia Dino Zoff (30)
Italia Roberto Bettega (17)
LazioBrasile Luís VinícioItalia Roberto Badiani,
Italia Franco Cordova,
Italia Felice Pulici (30)
Italia Bruno Giordano (10)
MilanItalia Giuseppe Marchioro (1ª-15ª)
Italia Nereo Rocco (16ª-30ª)
Italia Enrico Albertosi (30)Italia Egidio Calloni (5)
NapoliArgentina Italia Bruno PesaolaItalia Giuseppe Savoldi (30)Italia Giuseppe Savoldi (16)
PerugiaItalia Ilario CastagnerItalia Antonio Ceccarini (30)Italia Franco Vannini (9)
RomaSvezia Nils LiedholmItalia Sergio Santarini (30)Italia Agostino Di Bartolomei (8)
SampdoriaItalia Eugenio BerselliniItalia Marcello Lippi,
Italia Paolo Tuttino (30)
Italia Nello Saltutti (6)
TorinoItalia Luigi RadiceItalia Francesco Graziani,
Italia Renato Zaccarelli (30)
Italia Francesco Graziani (21)
VeronaItalia Ferruccio ValcareggiItalia Klaus Bachlechner,
Italia Franco Superchi (30)
Italia Livio Luppi (7)
SEGUICI SU FACEBOOK, LA NOSTRA FANPAGE DI VIOLANELCUORE CLICCA IL LINK SOTTO LA FOTO INDICATA ED ENTRA A VISITARLA TUTTO SU ACF FIORENTINA👇
https://www.facebook.com/violanelcuoreunsologridoforzaviola/





Commenti

Post più popolari